La lista “Uniti nell’Ulivo” – Ribadisce il proprio giudizio radicalmente negativo sulla guerra irachena, un intervento militare unilaterale, privo della autorizzazione delle Nazioni Unite e di ogni legittimazione internazionale, le cui motivazioni si sono dimostrate completamente infondate. – Sottolinea che, a distanza di un anno dalla caduta del regime di Saddam Hussein, tutti gli obiettivi […]
Amici, è bello essere qui con voi. Ed è bello essere in tanti. Ed è ancora più bello ricominciare tutti assieme a lavorare. Amiche, amici, poche sono le date che ricorderemo nei libri di storia. Ma il 1° maggio 2004 sarà una di queste date. Quel giorno, la nostra Unione si allargherà a dieci nuovi […]
Finalmente insieme.Oggi, sotto l’impulso di Romano Prodi, partiti, movimenti, associazioni e semplici cittadini si uniscono per un’Europa di pace, per un’Italia libera e giusta, per una stagione dei diritti e delle opportunità.La lista “Uniti nell’Ulivo” è il vero fatto nuovo della politica in Italia.E’ l’incontro delle grandi tradizioni del riformismo italiano in un processo aperto […]
Cari amici,noi abbiamo bisogno dell’Europa e l’Europa ha bisogno di noi.Noi abbiamo bisogno dell’Europa perchè nel mondo di oggi, segnato da una sempre più rapida innovazione tecnologica e scientifica, da dinamiche demografiche cosi’ forti da cambiare il profilo stesso delle nostre società, da mercati sempre più vasti ed uniti, nessuno stato nazionale ha più né […]
«Ci sono molte strade per non mandare a spasso le persone». Oscar Luigi Scalfaro, ex presidente della Repubblica e durante il suo settennato bestia nera del Cavaliere, non crede al «ricatto» di Mediaset: o decreto legge per Retequattro o mille disoccupati in più. Al contrario: «Un grande imprenditore non privo di potenza finanziaria», chiosa sornione […]
«La Gasparri? E io che cosa c’entro?». Conversando amabilmente terreo coi giornalisti, l’altra sera, dopo la decisione di Ciampi di rinviare alle Camere la legge sulle tivù, Silvio Berlusconi era sinceramente stupito di tutte quelle domande sulle tivù. Certo, lo sa che perfino il suo compagno di salesiani Fedele Confalonieri ha spesso ammesso che «il […]
La legge Gasparri così come votata dalle Camere ed oggi rinviata alle stesse dal Presidente Ciampi per un ulteriore esame – non fa che condurre alle estreme, e per certi versi paradossali, conseguenze l’infelice percorso della legislazione italiana in tema di disciplina dell’emittenza televisiva, iniziato nel 1990 con la legge n.22390 (più nota come […]
“Nell’ultima delle considerazioni in diritto, la Corte precisa che ‘la presente decisione, concernente le trasmissioni televisive in ambito nazionale su frequenze terrestri analogiche, non pregiudica il diverso futuro assetto che potrebbe derivare dallo sviluppo della tecnica di trasmissione digitale terrestre, con conseguente aumento delle risorse tecniche disponibili. ” Signori parlamentari, in data 5 dicembre 2003, […]
La vicenda relativa al rispetto del Patto di stabiltà porta ad evidenza quanto sia stretto e critico il passaggio ora difronte all’Europa e quali siano i rischi ai quali è esposto il progetto di costruzione dell’edificio europeo
La Convenzione Nazionale dei Socialisti democratici italiani riunita a Napoli il 14 e 15 novembre approva la relazione del Presidente nazionale e, sulla base delle indicazioni e degli obiettivi in essa indicati: • si riconosce nella comune visione dell’Europa proposta da Romano Prodi a tutte le forze dell’Ulivo; • delibera che i Socialisti Democratici Italiani […]